Si tratta dell’evoluzione del modello precedente, lo spyllo: si differenzia
per il materiale di costruzione, infatti, la nuova versione è in resina (al posto
del legno della precedente) e per l’aggiunta del rattle, ovvero del modulo
interno, una camera d’aria in cui è libera di scorrere una sferetta di metallo,
che battendo contro le pareti dell’esca, emette una sonorità, che dovrebbe
essere un richiamo ulteriore per il predatore.
CARATTERISTICHE
Essendo
una top water, svolge la sua azione sulla superficie dell’acqua o poco sotto
di essa. Questa imitazione richiama esattamente quelle che sono le linee caratteristiche
di un needle, ovvero un aguglia o un pesce dalla sagoma allungata, che nuota in
superficie.
E’ dedicata alla cattura di grandi predatori, per cui è presente un’armatura
interna di acciaio inox 1.2mm e un rattle che aumenta la sonorita in acqua.
Viene fornito con ancorette VMC serie 9626 X2 e split ring Inox aisi 304 120 lb.
E’ disponibile in diverse colorazioni e dimensioni, per adattarsi al meglio
alle esigenze dell’angler.
PROVA IN PESCA
Ottima
la distanza raggiunta, diciamo che è nella media di esche di simile fattura e dimensione.
Quello che ci è piaciuto maggiormente è che difficilmente abbiamo notato degli sfarfallii
in volo. La traettoria disegnata è lineare anche in condizioni di vento contrario
o laterale.
In acqua, lo spyllo 2.0 si presenta in assetto orizzontale, molto facile da gestire
e alla portata di tutti scatenando la fantasia del pescatore che lo usa.
Il corpo affusolato e particolari molto realistici, lo rendono molto adescante.La
sua classica azione wtd scatena l’interesse di molte specie predatorie e ha
molta efficacia su serra, lampuge, barracuda, leccie, palamite, invogliando all’attacco
anche la più sfuggente preda.